Sentite sempre parlare di investimenti online in criptovalute, in particolare di Bitcoin, e siete attratti dalla possibilità di moltiplicare il vostro capitale per 100 o per 1.000?
Investire in criptovalute può essere un’opzione interessante per molti, ma è fondamentale procedere con cautela per evitare truffe e perdite finanziarie.
Ecco una guida passo passo per principianti su come investire nel mondo Crypto in modo sicuro, evitando di consegnare i vostri soldi nelle mani di truffatori che, dal classico investimento iniziale di 250 euro, vi convinceranno pian piano, mostrandovi falsi guadagni, a depositare tutti i vostri risparmi.
Naturalmente quelli che seguiranno non sono dei suggerimenti finanziari ma solo consigli su cosa fare prima di iniziare ad investire online
Come investire in Crypto

Prima di investire un solo centesimo, bisogna imparare le basi delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Nella nostra guida completa agli investimenti online cercheremo di approfondire dettagliatamente ogni singolo argomento con articoli dedicati che cercheremo di mantenere sempre aggiornati con le ultime novità del settore crypto.
Parte Teorica
In questa prima sezione della guida vedremo brevemente cos’è e come funziona una criptovaluta.
Cos’è una criptovaluta?
Iniziamo naturalmente col comprendere cos’è e come funziona una criptovaluta
Una criptovaluta è una forma di denaro digitale che utilizza la crittografia per proteggere le transazioni e garantire la sicurezza. Queste valute non sono controllate da banche o governi e funzionano su una rete decentralizzata, chiamata blockchain, che registra tutte le transazioni in modo trasparente e immutabile.
Caratteristiche principali delle criptovalute:
- Decentralizzate: Non dipendono da autorità centrali come banche o governi.
- Digitali: Esistono solo in formato digitale e possono essere inviate rapidamente in tutto il mondo.
- Crittografia: Utilizzano tecniche di crittografia per proteggere le transazioni e impedire la contraffazione.
Cos’è la blockchain?

Immagina un registro digitale, come un grande quaderno, dove vengono annotate tutte le transazioni o informazioni che avvengono tra diverse persone. La particolarità della blockchain è che questo registro non è conservato in un unico posto, ma è distribuito tra molti partecipanti (nodi) che ne detengono una copia.
Ogni nuova transazione o informazione viene registrata in un “blocco” di dati (block), che viene poi aggiunto alla “catena” (chain) di blocchi esistenti in modo sequenziale e permanente. Ogni blocco contiene un riferimento al blocco precedente, creando un legame indissolubile tra di essi.
Come funziona la blockchain?
Quando qualcuno avvia una transazione, ad esempio inviando denaro a un’altra persona o registrando un documento digitale, la transazione viene rappresentata come un “blocco” di dati, che include informazioni come l’identità delle parti coinvolte, l’importo o il contenuto della transazione, e una marca temporale.
I partecipanti alla rete (nodi) verificano la validità del blocco attraverso complessi algoritmi matematici. Questo processo garantisce che la transazione sia autentica e che non ci siano frodi.
Una volta validato, il blocco viene aggiunto alla “catena” (chain) di blocchi esistenti in modo sequenziale e permanente. Ogni blocco contiene un riferimento al blocco precedente, creando un legame indissolubile tra di essi.
Tutti i partecipanti detengono una copia aggiornata della blockchain, garantendo la trasparenza e la tracciabilità delle informazioni.
- Diversi tipi di criptovalute: Esplora Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute principali, capendo le loro differenze e casi d’uso.
- Analisi fondamentale: Impara a valutare progetti crypto basandoti sulla loro tecnologia, team e potenziale.
- Rischi dell’investimento: Le criptovalute sono volatili. Preparati a possibili perdite.
Risorse utili: Siti web come CoinDesk, Cointelegraph, Investopedia e canali YouTube educativi.
Attenzione: Diffida da promesse di guadagni facili o consigli finanziari non richiesti.
Parte Pratica
Dopo aver appreso le nozioni di base su cos’è una criptovaluta e come funziona la blockchain possiamo passare alla parte pratica della guida iniziando dalla scelta dell’Exchange per iniziare con i nostri investimenti online.
Scegliere un Exchange affidabile
Un exchange è una piattaforma dove puoi comprare, vendere e scambiare criptovalute. La scelta di un exchange sicuro è fondamentale.
- Reputazione: Cerca exchange con una solida reputazione e recensioni positive da fonti affidabili.
- Sicurezza: Verifica le misure di sicurezza implementate, come l’autenticazione a due fattori (2FA) e il cold storage.
- Commissioni: Confronta le commissioni di trading, deposito e prelievo.
- Criptovalute supportate: Assicurati che l’exchange offra le criptovalute che ti interessano.
- Conformità normativa: Scegli exchange regolamentati e che operano legalmente nella tua giurisdizione.
Esempi di exchange: Coinbase, Binance, Kraken, Crypto.com, Nexo (ricerca e verifica sempre la loro affidabilità nella tua area geografica).
Creare un account e verificare l’identità (KYC)
La maggior parte degli exchange richiede la verifica dell’identità (Know Your Customer – KYC) per prevenire il riciclaggio di denaro.
- Registrazione: Fornisci informazioni accurate e veritiere durante la registrazione.
- Verifica: Invia i documenti richiesti per la verifica dell’identità (es. documento d’identità, prova di residenza).
- Autenticazione a due fattori (2FA): Attiva il 2FA per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza al tuo account.
Primo versamento
Deposita fondi sul tuo account exchange tramite bonifico bancario, carta di credito o altri metodi di pagamento supportati.
- Inizia con piccole somme: Investi solo ciò che puoi permetterti di perdere.
- Diversifica: Non investire tutto il tuo capitale in una sola criptovaluta.
Acquistare criptovalute
Una volta che il tuo account è finanziato, puoi iniziare ad acquistare criptovalute.
- Ordini di mercato: Acquista al prezzo di mercato corrente.
- Ordini limite: Imposta un prezzo specifico al quale desideri acquistare.
- Ricerca e analisi: Prima di acquistare, fai le tue ricerche e valuta attentamente il progetto.
Custodire le tue criptovalute in modo sicuro
Dopo l’acquisto, puoi lasciare le tue criptovalute sull’exchange o trasferirle in un wallet personale.
- Wallet online (hot wallet): Convenienti ma meno sicuri.
- Wallet hardware (cold wallet): Più sicuri, ideali per grandi somme.
- Chiavi private: Non condividere mai le tue chiavi private con nessuno. Sono la tua “password” per accedere alle tue criptovalute.
Monitorare e gestire il tuo portafoglio
- Tieni traccia dei tuoi investimenti: Monitora le performance delle tue criptovalute.
- Aggiorna le tue conoscenze: Continua ad imparare e ad aggiornarti sulle novità del mercato.
- Non farti prendere dal panico: Le criptovalute sono volatili. Non prendere decisioni impulsive basate sulle fluttuazioni di prezzo a breve termine.
Conclusioni
Segnali di truffa da evitare:
- Schemi Ponzi: Promesse di rendimenti garantiti e altissimi.
- Giveaway falsi: Richieste di inviare criptovalute per riceverne di più in cambio.
- Siti web e email sospetti: Controlla sempre l’URL e l’indirizzo email del mittente.
- Pressione per investire rapidamente: Diffida da chi ti spinge a investire subito.
- Influencer che promuovono progetti senza trasparenza.
Ricorda: l’investimento in criptovalute comporta rischi. Fai le tue ricerche, investi responsabilmente e proteggi i tuoi fondi. Questo documento è solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio finanziario. Consulta un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.