Bybit, una delle principali piattaforme di scambio di criptovalute a livello globale con oltre 10 milioni di utenti registrati, è stata recentemente vittima di un attacco hacker. L’incidente, reso noto poche ore fa, ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza delle risorse degli utenti e ha messo in evidenza le sfide che le piattaforme di criptovalute devono affrontare per proteggere i propri sistemi da attacchi informatici sempre più sofisticati.
Dettagli dell’attacco

L’attacco è avvenuto il 21 febbraio 2025 ed è stato causato dalla violazione di un cold wallet di Bybit da parte di hacker. Le prime speculazioni suggeriscono che gli hacker siano riusciti a sottrarre circa 1,46 miliardi di dollari in Ethereum (ETH).
I fondi rubati sono stati immediatamente trasferiti in un altro indirizzo, suggerendo una liquidazione immediata. Le indagini sono ancora in corso e ulteriori dettagli potranno emergere nei prossimi giorni.
Reazione di Bybit
Bybit ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in cui afferma di essere al lavoro per risolvere la situazione e garantire la sicurezza dei fondi degli utenti. La piattaforma ha dichiarato di aver avviato un’indagine interna e di collaborare con le autorità competenti per identificare e perseguire i responsabili dell’attacco.
Il CEO di Bybit, Ben Zhou, ha confermato la notizia eggiornando gli utenti con una Live su X
Al momento, non ci sono informazioni ufficiali su eventuali misure specifiche che Bybit sta adottando per proteggere i propri utenti. Si consiglia di seguire gli annunci ufficiali di Bybit per eventuali aggiornamenti sulla situazione.
Implicazioni e conseguenze
L’attacco a Bybit ha avuto diverse implicazioni e conseguenze, tra cui:
Perdita di fondi degli utenti: L’attacco ha causato la perdita di una ingente quantità di fondi degli utenti, generando preoccupazioni sulla sicurezza delle risorse digitali.
Danni alla reputazione di Bybit: L’incidente ha danneggiato la reputazione di Bybit come piattaforma di scambio di criptovalute sicura e affidabile.
Impatto sul mercato delle criptovalute: L’attacco ha avuto un impatto negativo sul mercato delle criptovalute, causando un calo dei prezzi e un aumento della volatilità.
Cosa possono fare gli utenti?

Bybit ha fatto sapere che i fondi degli utenti non sono in pericolo. La solidità di Bybit ha permesso di gestire le richieste in massa di prelievi dei propri clienti. Sebbene l’attacco non abbia coinvolto direttamente i fondi degli utenti vi ricordiamo che, per evitare spiacevoli sorprese, è sempre consigliabile adottare alcune misure di sicurezza:
Usare wallet non custodial per conservare i propri fondi a lungo termine
Attivare tutte le misure di sicurezza disponibili sull’exchange, come autenticazione a due fattori (2FA) e whitelist degli indirizzi di prelievo
Monitorare costantemente le transazioni e gli annunci ufficiali per essere sempre informati su eventuali problematiche di sicurezza.
Conclusioni
L’attacco a Bybit è un evento significativo che ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza delle piattaforme di criptovalute. Le piattaforme devono adottare misure di sicurezza robuste per proteggere i propri sistemi da attacchi informatici e garantire la sicurezza dei fondi degli utenti.
Fonti:
L’attacco hacker a Bybit: cosa è successo e quali sono le implicazioni: https://cryptonomist.ch/2025/02/21/bybit-attacco-hacker-fondi-utenti/